Serve davvero avere il logo aziendale? Questa è una domanda che probabilmente molti business si pongono, perché in giro c’è molta confusione sull’argomento. Il logo è un elemento grafico fondamentale per riconoscere un brand, perché è proprio attraverso questo elemento che si riconosce ciò che offre un marchio.
Ovviamente, quando si progetta un logo per un’azienda ci sono molte difficoltà a cui si va incontro. Una di queste è renderlo riconoscibile e comunicare facilmente quelli che sono i servizi offerti di quel brand. Ci sono delle persone che definiscono il logo aziendale come una stretta di mano.
Insomma, avrai sentito dire almeno una volta nella vita che la prima impressione è quella che vale di più. Giusto? Ecco, il logo di un’azienda dev’essere percepito allo stesso modo: un elemento in grado di comunicare coi tuoi potenziali clienti, suscitando in loro emozioni e soprattutto certezze.
Perché si parla di certezze ed emozioni? Semplice: nessuno acquista se non capisce quali siano i servizi che un marchio offre. Quindi, se il tuo logo sarà in grado di comunicare ed esprimere i tuoi valori aziendali, allora sarai un passo avanti rispetto ai tuoi competitor.
Ma come si crea un logo aziendale? Quali sono i passaggi da eseguire prima di realizzarlo? Scopriamo insieme il lavoro che c’è dietro alla creazione di un logo.
Creazione logo aziendale: step prima di realizzarlo
Come anticipato, il logo per un’azienda va creato dopo averlo prima studiato per bene in base a ciò che si vuole trasmettere con esso. Ciò che bisogna fare, è rivolgersi ad un professionista che farà un brief per capire svariati aspetti.
Un grafico, chiederà al proprio cliente come si vuole posizionare sul mercato e chi sono i suoi principali competitor. Successivamente, il graphic designer si occuperà di definire gli obiettivi aziendali nel lungo periodo per studiare una strategia di marketing vincente.
In un secondo momento, il cliente dovrà far capire qual è il messaggio e la personalità che vuole trasmettere con il suo logo aziendale. Sembra uno step scontato ma in realtà è molto importante per iniziare a capire come impostarlo.
Il secondo step spetta al grafico, che dovrà effettuare una ricerca stilistica in cui analizzerà che cosa fa la concorrenza di quel business. Ecco che subito dopo, bisognerà focalizzarsi sulla scelta dei colori da poter inserire nel logo. In uno step successivo, il graphic designer creerà dei font e stili di scrittura ad-hoc in base alle esigenze.
Ma quali sono i tipi di scrittura e i colori più adatti per un logo? Non c’è una risposta precisa a questa domanda, poiché dipende dal marchio. Tuttavia, è giusto però spiegare che sensazioni suscitano anche a livello inconscio i colori.

Logo per aziende: l’importanza dei colori
Un logo per aziende, va scelto abbinando delle colorazioni che esprimano delle sensazioni specifiche. Questo perché ogni colore comunica e trasmette una sensazione specifica, agendo a livello celebrale, ed è per questo che è giusto capire lo stile che deve avere un logo per aziende.
I colori caldi solitamente suscitano forza, potenza, gioia e allegria; i colori freddi invece, trasmettono una sensazione di calma, tranquillità e riservatezza. Ecco perché quello che va rimarcato è che un logo aziendale si crea sulla base di ciò che si vuole comunicare.
Inoltre, nei loghi è importante scegliere il tipo di font. Generalmente il font dev’essere comprensibile ma di impatto, perché chi lo guarda deve capire il tuo brand.
Infine, per realizzare un logo aziendale che lasci il segno è importante rivolgersi ad un professionista del mestiere e farsi guidare da lui. Un grafico conosce le tendenze del momento e ti supporterà nella creazione della tua immagine aziendale.




